Tweet


MODERNISMO
Movimento di pensiero mirante al rinnovamento interno del cattolicesimo. Fu promosso da alcuni intellettuali, specialmente sacerdoti, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, i quali si prefissero lo scopo di collegare il cristianesimo storico a tutte le conquiste dell'epoca moderna nel dominio della cultura e del progresso sociale (Programma dei modernisti, 1908). Essi manifestarono il proposito di attuare la loro riforma restando dentro la Chiesa, ma questa espresse una dura condanna del movimento prima con il decreto Lamentabili sane exitu (1907), quindi, due mesi dopo, con l'enciclica Pascendi dominici gregis. Fra il 1903 e il 1907 numerose opere di modernisti furono poste all'indice e nel 1910, con il motuproprio Sacrorum antistitum fu prescritto anche il giuramento antimodernista. Poliedrico e difficilmente riducibile a un sistema unitario organico, il modernismo cercò di superare gli schemi dell'aristotelismo scolastico e di applicare il metodo storico alla conoscenza del fenomeno religioso. Presente in molti paesi europei, ebbe vasta diffusione anche in Italia dove, soprattutto per opera di R. Murri, prevalsero finalità politico-sociali.
Stats